
Susanna Zellini (Segretaria scientifica)
Chargée de Recherche F.R.S.-FNRS, UCLouvain Saint-Louis Bruxelles
Susanna Zellini è Chargée de Recherche F.R.S.-FNRS presso l’UCLouvain Saint-Louis di Bruxelles, dove collabora con il progetto ERC BildungLearning diretto da Quentin Landenne. Dottoressa in filosofia e in letteratura tedesca presso l’Università di Padova e l’Università di Stoccarda, è anche ricercatrice affiliata presso il Centre Prospéro di Bruxelles e il Centre Marc Bloch di Berlino. È inoltre co-coordinatrice del Seminario Permanente Nietzscheano (IISG, Roma), membro del Gruppo di ricerca internazionale HyperNietzsche (ENS) e de l’Internationale Nietzscheforschungsgruppe Stuttgart (INFG).
Dal 2021 al 2023 ha lavorato presso la Commissione Europea e il Consiglio europeo della ricerca (ERC) di Bruxelles come responsabile di un progetto di ricerca sul concetto di «libertà accademica» e sulle politiche educative in Europa.
La sua ricerca più recente riguarda il concetto di Bildung nella filosofia e nella letteratura tedesca tra Ottocento e Novecento, compresa la sua rilevanza per il dibattito attuale sulla formazione accademica. Il suo progetto FNRS si propone in particolare di ricostruire una “Teoria Critica della formazione” attraverso uno studio comparato di alcuni testi della filosofia tedesca, da Nietzsche alla Scuola di Francoforte (Adorno, Horkheimer, Marcuse) per mostrare come la tradizione filosofico-letteraria tedesca può aiutare a ripensare l’idea di università e di educazione oggi in Europa.
Tra le sue pubblicazioni: Ästhetik der Form. Sprachkritik, Musik und Stil bei Nietzsche und Adorno (De Gruyter, 2024), Nietzsche e lo stile (Rivista di filosofia, Il Mulino, 2023, con P. Babbiotti), «Neue Form zu finden. Sprache und Musik in Nietzsches frühen Schriften» (Nietzscheforschung 2022) e «Nietzsche, die homerische Frage und die Dialektik der Aufklärung» (Nietzsche-Studien 2019).