
Francesco Fronterotta
Professore ordinario, La Sapienza, Roma
Francesco Fronterotta, socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, è professore ordinario di Storia della filosofia nel Dipartimento di filosofia di Sapienza Università di Roma, di cui è attualmente direttore. Si è formato alla Scuola Normale Superiore, all’Università di Pisa e all’EHESS di Parigi, dove ha conseguito la Laurea (1993) e il Perfezionamento (1997) in filosofia. Si occupa principalmente di Platone, cui ha dedicato saggi e lavori monografici e di cui ha tradotto e commentato alcuni dialoghi (Ippia minore, Parmenide, Sofista, Timeo), dei pensatori presocratici, specie Parmenide ed Eraclito, e della Metafisica di Aristotele. I suoi interessi, relativamente a questi autori, riguardano segnatamente la loro concezione del rapporto fra conoscenza e realtà, ovvero fra pensiero, verità ed essere, dal punto di vista della teoria dell’anima come soggetto conoscente che essi difendono e della prospettiva ontologica che ne consegue. Ha lavorato inoltre sulla tradizione platonica antica (platonismo di età imperiale, Plotino) e concentra attualmente la sua attività di ricerca su alcuni momenti della storia del platonismo nella prima età moderna, attraverso una ricostruzione della fitta trama di edizioni e traduzioni del corpus platonico prodotte fra XV e XVI secolo, e sulla sua influenza in alcuni ambiti della riflessione contemporanea fra XIX e XX secolo (psicologismo, logicismo, neo-kantismo, filosofia della matematica).
sito personale: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/francescofronterottauniroma1it