Giuliano Campioni

Professore ordinario in pensione, Università di Pisa

Allievo della Scuola Normale di Pisa, si è laureato nel 1970 in Filosofia presso l’Università di Pisa con Nicola Badaloni e Giorgio Colli. Perfezionatosi presso la Scuola Normale Superiore, è stato assistente ordinario alla cattedra di Storia della filosofia dell’Università di Pisa; professore associato di Storia della filosofia contemporanea dal 1982 al 1985 presso la medesima Università; poi professore ordinario di Storia della filosofia all’Università di Lecce. Dall’a. a. 2002-03 al 2012 (anno del pensionamento) è stato professore ordinario di Storia della filosofia presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Pisa.

Ha fondato, con Sandro Barbera e Franco Volpi, la collana “Nietzscheana” (ETS, Pisa) che attualmente dirige con M.C. Fornari. Con Patrick Wotling ha fondato il GIRN (Groupe International de Recherches sur Nietzsche).

È stato con continuità coordinatore nazionale di numerosi progetti interuniversitari di rilevante interesse nazionale cofinanziati dal MIUR legati alle edizioni critiche di Schopenhauer e di Nietzsche.

Fa parte del comitato editoriale di Schopenhauersource www.schopenhauersource.org/, fondato da Sandro Barbera e del comitato scientifico di Nietzsche Source (www.nietzschesource.org/) diretto da Paolo D’Iorio.

È membro del Consejo Editorial di «ESTUDIOS NIETZSCHE», organo ufficiale della SEDEN; del Comitato scientifico di «LA CRITICA SOCIOLOGICA», Rivista trimestrale fondata e diretta da Franco Ferrarotti; del Consejo Editorial di «Revista Observaciones Filosóficas» e della collana «PERCORSI DI CONFINE» (Mimesis ediz.) diretta da Pio Colonnello.

Ha organizzato e promosso seminari e convegni nazionali e internazionali e tenuto lezioni e seminari in più università italiane e straniere ed istituti di cultura.

Con Mazzino Montinari ha attivamente collaborato fino alla sua scomparsa. Sulla genesi dell’edizione Colli-Montinari, nelle sue motivazioni storiche e culturali, sul percorso intellettuale e sul metodo storico e filologico di Montinari, ha pubblicato più saggi e molto materiale inedito. È curatore e responsabile dell’edizione italiana Colli-Montinari delle Opere di Nietzsche e dell’Epistolario (Adelphi, Milano).

Tra i suoi libri: La biblioteca ideale di Nietzsche (a cura di, Napoli 1992); Sulla strada di Nietzsche (Pisa 1992); Nietzsche y el espiritu latino (Buenos Aires 2004); Nietzsche. La morale dell’eroe (Pisa 2009); Der französische Nietzsche (Berlin 2009). F. Nietzsche. Lettere da Torino (Milano 2008); F. Nietzsche. Epistolario (1885-1889), Milano 2011.