Membri

Membri del comitato scientifico del CISN

Maria Cristina Fornari (Direttrice)

Professoressa associata, Università del Salento

Laureata in Filosofia all’Università di Pisa, Dottoressa di ricerca in Discipline storico-filosofiche all’Università di Lecce, professoressa associata presso il Corso di Laurea in Scienze filosofiche dell’Università del Salento. Nel marzo 2018 ha conseguito all’unanimità l’abilitazione alle funzioni di professoressa ordinaria.

Paolo D‘Iorio (Vicedirettore)

Direttore di ricerca, Institut des textes et manuscrits modernes (CNRS / École normale supérieure), Parigi

Dottore in filosofia alla Normale di Pisa, abilitazione (HDR) all’Università di Nizza, Direttore di ricerca di classe eccezionale al CNRS; premio Sofja Kovalevskaja della Fondazione von Humboldt, presidente del gruppo di ricerca internazionale HyperNietzsche, direttore editoriale di Nietzsche Source.

Susanna Zellini (Segretaria scientifica)

Chargée de Recherche F.R.S.-FNRS, UCLouvain Saint-Louis Bruxelles

Susanna Zellini è Chargée de Recherche F.R.S.-FNRS presso l’UCLouvain di Bruxelles. Dottoressa in filosofia e in letteratura tedesca presso le Università di Padova e di Stoccarda, è co-coordinatrice del Seminario Permanente Nietzscheano (IISG, Roma).

Pietro Gori (Tesoriere)

Professore Auxiliar, Dipartimento di filosofia della Universidade NOVA di Lisbona

Professore auxiliar presso il Dipartimento di filosofia della Universidade NOVA di Lisbona e membro dell’istituto di filosofia della stessa università (IFILNOVA), in cui coordina il “Lisbon Nietzsche Group”.

Marco Brusotti

Professore associato, Università del Salento

Professore associato. Ha studiato filosofia all’Università di Genova ed è stato borsista del CNR a Zurigo. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso la TU di Berlino con una tesi su ‘La passione della conoscenza. Filosofia e formazione estetica della vita in Nietzsche tra Aurora e Così parlò Zarathustra’, per la quale nel 1995 gli è stato conferito un Joachim-Tiburtius-Preis del Senato di Berlino

Luca Lupo

Professore associato, Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università della Calabria

Luca Lupo  è professore associato di Filosofia morale presso l’Università della Calabria – Dipartimento di Studi Umanistici – dove insegna Istituzioni di Etica, Antropologia filosofica, Etica e psicoanalisi. 

Carlotta Santini

Chargée de Recherche de Classe Normale, Pays Germaniques (CNRS, École normale supérieure)

Philosophe de formation, je suis spécialiste de l’œuvre et de la pensée de Friedrich Nietzsche. Mes recherches portent en particulier sur l’Allemagne du XIXe siècle, dont j’étudie les développements culturels et les relations entre les disciplines scientifiques, avec une approche éminemment philosophique et d’histoire des idées.

Lorenzo Serini

Assistant Professor, Department of Philosophy at the University of Warwick

I am an Assistant Professor (Teaching Focussed) and Director of Student Experience and Progression in the Department of Philosophy at the University of Warwick. I received my PhD in Philosophy from the University of Warwick in April 2021.

Paolo Stellino

Ricercatore, Istituto di Filosofia IFILNOVA dell'Università NOVA di Lisbona

Ricercatore presso l’Istituto di Filosofia IFILNOVA dell’Università NOVA di Lisbona e docente invitato del Dipartimento di Filosofia della stessa università.

Membri del CISN

Tiziana Andina

Professoressa ordinaria, Università di Torino

Tiziana Andina è Professoressa Ordinaria di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. Dal 2016 è direttrice del centro di ricerca LabOnt – Center for Ontology presso l’Università di Torino (www.labont.it). È stata fellow alla Columbia University (2008-2009) e al Käte Hamburger Kolleg, Università di Bonn (2015), nonché Visiting Professor alla ITMO University, Russia (2014), e alle Università di Nanchino e Wuhan, Cina (2019).

Stefano Busellato

Professor na Universitade do Oeste do Paraná-UNIOESTE, Toledo, Brasile

Possui graduação em Filosofia – Universitá di Pisa (2001) e doutorado em Historia da Filosofia – Universita Degli Studi di Macerata (2009, revalidação USP 2018), pós-doutorado em Historia da Filosofia pela Univeversità di Siena (2011-2013) e pela USP (2014-2016). Atualmente é Professor na Universitade do Oeste do Paraná-UNIOESTE, Toledo, Brasile. Publicou os livros “Nietzsche. Gli…

Giuliano Campioni

Professore ordinario in pensione, Università di Pisa

Allievo della Scuola Normale di Pisa, si è laureato nel 1970 in Filosofia presso l’Università di Pisa con Nicola Badaloni e Giorgio Colli. Perfezionatosi presso la Scuola Normale Superiore, è stato assistente ordinario alla cattedra di Storia della filosofia dell’Università di Pisa; professore associato di Storia della filosofia contemporanea dal 1982 al 1985 presso la…

Annalisa Caputo

Professoressa associata, Università degli studi "Aldo Moro" di Bari

Annalisa Caputo, professoressa associata di Filosofia teoretica, è studiosa di Nietzsche, Heidegger, Ricoeur. Ha fondato e dirige la rivista internazionale (on-line, open access, peer review) “Logoi.ph” (www.logoi.ph), di fascia A per Filosofia teoretica, Storia della filosofia e Filosofia morale (elenco ANVUR), che ha curato due numeri monografici internazionali su Nietzsche (2017, III, 7; 2023, IX,…

Francesco Cattaneo

Università di Bologna

Professore associato di Estetica dal 2019. Le sue ricerche concernono principalmente la filosofia tedesca del diciottesimo e del diciannovesimo secolo, il rapporto filosofia/letteratura, la riflessione filosofica sul mito, l’estetica e la poetica del cinema, i problemi teorici legati al documentario contemporaneo. Ha partecipato a programmi di ricerca nazionali su “Friedrich Nietzsche: edizioni e ricezioni” (PRIN 2009)…

Francesco Fronterotta

Professore ordinario, La Sapienza, Roma

Francesco Fronterotta, socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, è professore ordinario di Storia della filosofia nel Dipartimento di filosofia di Sapienza Università di Roma, di cui è attualmente direttore. Si è formato alla Scuola Normale Superiore, all’Università di Pisa e all’EHESS di Parigi, dove ha conseguito la Laurea (1993) e il Perfezionamento (1997) in filosofia. Si occupa principalmente…

Carlo Gentili

Professore ordinario in pensione, Università di Bologna dal 2000 al 2021

Carlo Gentili è stato Professore ordinario di Estetica presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna dal 2000 al 2021. Nello stesso Ateneo è stato Professore associato tra il 1993 e il 2000. Dal 1982 al 1989 è stato docente di Estetica (a contratto) presso l’Istituto di Storia dell’Arte e di Estetica dell’Università…

Alberto Giacomelli

Ricercatore, Università di Padova

Alberto Giacomelli insegna Estetica per i corsi di laurea in Filosofia, Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo e Storia e tutela dei Beni artistici e musicali presso l’Università degli Studi di Padova.

Elena Laurenzi

Professoressa associata, Università di Barcellona

Laureatasi in Filosofia all’Università di Pisa con Giuliano Campioni, è attualmente professoressa di Filosofia della cultura presso l’Università di Barcellona, dove ha fondato, assieme a Fina Birulés e Rosa Rius, il Seminario “Filosofia i gènere”, che si dedica allo studio del pensiero filosofico femminile. Ha pubblicato saggi su María Zambrano, Simone Weil, Iris Murdoch, Francoise…

Renate Müller-Buck

Ricercatrice in pensione, TU Berlin

Renate Müller-Buck si è laureata in Germanistica e Americanistica all’Università di Tübingen e ha conseguito il PhD alla TU di Berlino. Specialista di Nietzsche, ha collaborato all’edizione tedesca dell’Epistolario di Nietzsche, per la quale ha scritto cinque volumi di commento. Ha collaborato anche all’edizione italiana delle lettere (Notizie e note alle lettere 1880-1884, insieme a Giuliano Campioni),…

Marcello Mustè

Professore associato, La Sapienza, Roma

Marcello Mustè è nato a Roma, dove ha condotto gli studi universitari, laureandosi in Filosofia alla Sapienza nel 1984 con una tesi su Marx e la Rivoluzione francese. Dal 1984 al 1987 è stato borsista dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli, dove ha poi svolto attività didattica e di ricerca. Dal 1985 al…

Chiara Piazzesi

Professoressa ordinaria, Université du Québec à Montréal, Canada

Professoressa di Sociologia all’Université du Québec à Montréal, in Canada. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla filosofia moderna e contemporanea alla teoria sociologica e all’epistemologia.

Manfred Posani Löwenstein Werthe

Edizioni Adelphi, Milano

Manfred Posani Löwenstein Werthe received his Ph.D. from the Scuola Normale Superiore di Pisa in 2015 with a thesis on the concept of the unconscious in the historiography of Jacob Burckhardt. He is currently working on both the French and Italian critical editions of Nietzsche’s philological writings (Les Belles Lettres, Adelphi). At the Italian Academy…

Mattia Riccardi

Professore auxiliar, Università di Porto

Mattia Riccardi è professore auxiliar presso il Dipartimento di filosofia della Università di Porto. Dal 2014 al 2017 è stato ricercatore presso l’Università di Bonn.

Rachele Salerno

Post-doc, Traduttrice

Rachele Salerno si è laureata in Filosofia all’Università di Pisa e ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia in cotutela tra la Fondazione Collegio San Carlo di Modena e l’École normale supérieure di Parigi, con una tesi dedicata alla figura dello spirito libero nella filosofia di Nietzsche. È stata borsista del Nietzsche Kolleg di…

Aldo Venturelli

Professore emerito, Università di Urbino

Aldo Venturelli è stato Ordinario di Letteratura Tedesca presso la Facoltà di Lingue dell’Università Carlo Bo di Urbino, dove ha iniziato il suo insegnamento nel 1979. Precedentemente ha iniziato la sua attività universitaria presso La Sapienza Università di Roma a partire dal 1972, dopo aver compiuto ivi i suoi studi con Paolo Chiarini. Ha svolto…

Rolando Vitali

Professore a contratto, Università di Bologna

Nel 2021 ho conseguito il dottorato presso la Friedrich Schiller Universität di Jena in cotutela con l’Università di Bologna, con una tesi sul rapporto tra forme estetiche e soggettività in Friedrich Nietzsche.

Vivetta Vivarelli

Professoressa ordinaria in pensione, Università di Firenze.

Vivetta Vivarelli (Firenze 1950) ha studiato alla Scuola Normale e all’Università di Pisa, dove si è laureata nel 1974 con una tesi su Eros e utopia nella narrativa di Frank Wedekind (relatore Marianello Marianelli, secondo relatore Remo Bodei); è stata assistente di Lingua e Letteratura Tedesca presso la Facoltà di Magistero di Firenze prima con Mazzino Montinari, in seguito con Ferruccio Masini.

Simone Zacchini

Ricercatore, Università di Siena

Simone Zacchini è ricercatore in Storia della filosofia presso l’Università degli Studi di Siena. Si occupa della filosofia della musica di Nietzsche e in particolare delle composizioni musicali del filosofo

Benedetta Zavatta

Ricercatrice Indipendente

Benedetta Zavatta è una ricercatrice indipendente, precedentemente borsista Marie Curie presso Item (Institut des textes et manuscrits modernes), CNRS/Ens, Paris; borsista FCT presso la Universidade Nova di Lisbona; borsista della Fondazione Alexander von Humboldt presso la LMU di Monaco di Baviera e professoressa a contratto di Linguistica Generale presso l’Università di Urbino. Benedetta Zavatta è…

Claus Kurt Zittel

Professore Associato, Università Ca' Foscari, Venezia

Professore associato, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari, Venezia.
Professor des Instituts für Literaturwissenschaft und Stellvertretender Leiter des Stuttgart Research Centre for Text Studies, Universtität Stuttgart.

Marilena Aportone (segretaria amministrativa)

Tecnico amministrativo, Università del Salento

Marilena Aportone si è laureata in Scienze dell’Educazione all’Università degli Studi di Lecce e ha conseguito il PhD in Pedagogia dello sviluppo presso la stessa Università.