Statuto
ARTICOLO 1 (Costituzione)
Con il presente atto, si costituisce il Centro Italiano di Studi su Nietzsche «Colli – Montinari» (CISN), in seguito indicato come “Centro”:
Il Centro ha per scopo la ricerca intorno alla figura e al pensiero di Friedrich Nietzsche, nonché la promozione dei risultati della ricerca. In particolare, il Centro si propone di:
a) Promuovere l’esercizio condiviso e collettivo della ricerca su Nietzsche e formare alla lettura criticofilologica dei testi;
b) Promuovere e svolgere attività di ricerca sulla cultura europea del XIX secolo, nella quale la filosofia di Nietzsche si inserisce e con la quale dialoga, e del secolo XX che ha recepito ed è stata influenzata dall’opera di Nietzsche;
c) Promuovere il dibattito scientifico e programmi di ricerca, anche nella prospettiva dell’interdisciplinarietà e dell’incontro di saperi diversi, curando anche la pubblicazione di articoli, testi, raccolte di saggi, riviste ecc.;
d) Promuovere i risultati delle ricerche svolte, organizzando seminari, corsi, convegni di studio, nazionali e internazionali;
e) Curare la diffusione dei risultati e dei materiali acquisiti, servendosi degli strumenti scientifici e informatici a disposizione;
f) Facilitare i contatti con le istituzioni culturali e con i gruppi nazionali e internazionali di ricerca che si occupano del pensiero nietzscheano.
ARTICOLO 2 (Sede amministrativa)
Il Centro, ai soli fini organizzativi e amministrativi, ha sede presso via del Sindaco Marangio, 19 – 73100 LECCE.
ARTICOLO 3 (Partecipazione e adesione al Centro)
Al Centro possono aderire singoli studiosi, secondo il principio di coerenza e compatibilità con le finalità, gli obiettivi e le aree di attività di cui all’art. 1.
Ogni domanda di adesione sarà inoltrata al Direttore (nei termini di quanto disposto dall’art. 9) e da questi trasmessa al Comitato Scientifico, che delibererà in merito all’approvazione.
Sono membri del Centro, in primis, i componenti del Comitato Scientifico.
Si vedano anche artt. 6 e 7.
ARTICOLO 4 (Organi del Centro)
Organi del Centro sono:
• Il Direttore
• Il Comitato Scientifico
• I Membri
• Il Tesoriere
ARTICOLO 5 (Direttore del Centro)
Il Direttore del Centro viene eletto tra i membri del Comitato scientifico, rimane in carica cinque anni ed è rieleggibile. Il Direttore del Centro svolge le seguenti funzioni:
• rappresenta il Centro nei limiti delle norme vigenti;
• convoca e presiede il Comitato scientifico;
• convoca e presiede l’Assemblea dei membri;
• valuta le domande di ammissione, di concerto con il Comitato Scientifico;
• ha facoltà di convocare un’assemblea straordinaria;
• può delegare le sue funzioni, in caso di impedimento, a un membro del Comitato Scientifico.
ARTICOLO 6 (Il Comitato Scientifico)
Il Comitato Scientifico è modificabile e/o rinnovabile, su proposta di almeno due terzi dei suoi componenti. Il Comitato Scientifico delibera su tutti gli argomenti relativi al funzionamento e all’ordinamento dell’associazione.
Sottopone all’assemblea dei soci una rendicontazione della gestione di eventuali contributi e finanziamenti. Aggiorna le liste e gli indirizzi dei membri sulla base dei dati forniti dagli interessati.
In caso di parità nelle votazioni all’interno del consiglio direttivo prevale il voto del Direttore.
In caso di dimissioni o di impedimento continuativo di un membro del Comitato Scientifico è facoltà del Direttore porre la questione della sua sostituzione al Comitato Scientifico in occasione del primo incontro annuale utile.
ARTICOLO 7 (I membri)
Sono membri del Centro coloro la cui candidatura è stata approvata dai membri del Comitato Scientifico.
In occasione della riunione fondativa, il Comitato Scientifico definisce una prima lista di membri del Centro.
Gli interessati sono tenuti a presentare al Direttore del Centro domanda di adesione motivata. Alla domanda di adesione è allegato il curriculum dell’attività scientifica e didattica, compreso delle pubblicazioni e/o di ogni altro documento comprovante la congruenza della domanda medesima con le attività del Centro.
Il Comitato Scientifico può invitare a presentare domanda di adesione al Centro personalità italiane e straniere che si siano particolarmente distinte nella ricerca su Nietzsche.
ARTICOLO 8 (Assemblea dei membri)
Il Direttore convoca annualmente l’Assemblea dei membri, che può svolgersi anche da remoto, e informa i membri sull’attività svolta dal Centro e sui programmi di sviluppo futuri.
Nelle votazioni dell’assemblea sono ammesse deleghe e voto telematico.
Tutte le deliberazioni sono prese a maggioranza dei partecipanti al voto.
L’Assemblea dei membri ha funzione consultiva e di indirizzo.
ARTICOLO 9 (Revoca dell’adesione)
L’adesione come membro del Centro può essere revocata con decisione del Comitato Scientifico, previa discussione e deliberazione motivata.
La revoca è approvata all’unanimità dai membri del Comitato Scientifico.
Essa può essere proposta dal Direttore o da almeno due membri del Comitato Scientifico, nei seguenti casi:
(a) sopravvenuta incongruenza tra l’attività del membro e le finalità del Centro;
(b) comportamenti contrari ai principi statutari del Centro.
Il membro interessato/a ha diritto a essere informato/a in tempo utile e a presentare una propria memoria scritta prima della deliberazione definitiva.
ARTICOLO 10 (Il tesoriere)
Il tesoriere viene designato dal Comitato Scientifico e cura la gestione economica di eventuali contributi e finanziamenti.
ARTICOLO 11 (Collaborazione con altri Enti)
Il Centro, per lo svolgimento dei suoi compiti, può stabilire, anche attraverso apposite convenzioni, forme di collaborazione (o associazione) con organismi pubblici o privati, italiani o stranieri, che siano interessati alle finalità del Centro.
ARTICOLO 12 (Partecipazioni esterne)
Possono inoltre partecipare all’attività del Centro, senza avere lo status di membri, studiosi/e, dottorandi/e, assegnisti/e di ricerca, ricercatori/trici, o personalità esterne di comprovata qualificazione scientifica o professionale.
Tali partecipazioni individuali sono autorizzate dal Comitato Scientifico e possono assumere la forma di collaborazioni scientifiche, eventualmente connesse a progetti o iniziative specifiche.
ARTICOLO 13 (Finanziamenti e amministrazione)
Le Università/Enti Pubblici di Ricerca/altri Enti Pubblici o Privati o Fondazioni o Associazioni, nazionali o internazionali possono:
a) erogare un contributo al Centro per il raggiungimento dei suoi fini statutari;
b) mettere a disposizione locali e attrezzature idonee allo svolgimento delle attività .
ARTICOLO 14 (Modifiche dello Statuto)
Eventuali modifiche al presente Statuto possono essere proposte dal Direttore o dalla maggioranza semplice dei membri del Comitato Scientifico.
Le modifiche sono approvate a maggioranza dei due terzi del Comitato Scientifico, previa eventuale consultazione dell’Assemblea.
ARTICOLO 15 (Scioglimento del Centro)
Lo scioglimento del Centro è deliberato dal Comitato Scientifico in riunione straordinaria convocata dal Direttore con preavviso di almeno trenta giorni .
La delibera di scioglimento è valida con il voto favorevole della maggioranza dei due terzi dei membri del Comitato Scientifico.
ARTICOLO 16 (Disposizioni transitorie)
Il Direttore del Centro, il Comitato Scientifico e il Tesoriere vengono designati nel corso della riunione fondativa.
Associazione registrata presso l’Agenzia delle Entrate. Numero di codice fiscale 93174510755.