Membri Ordinari del Seminario Permanente Nietzscheano

Gemma Bianca Adesso, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

Stefano Busellato, Universidade Estatual do Oeste do Paraná (Brasile)

Annalisa Caputo, Università di Bari

Francesco Cattaneo, Università di Bologna.

Francesco D’Achille, Ricercatore indipendente

Gaia Domenici, Ricercatrice indipendente (Regno Unito)

Gianfranco Ferraro, Centro de Estudos Globais, Universidade Aberta, Lisbona

Maria Cristina Fornari, Università del Salento

Alberto Giacomelli, Università di Padova

Alice Gonzi, Societé d’Etudes Benjamin Fondane

Pietro Gori, Universidade NOVA (IFILNOVA) de Lisboa

Diego Latini, Tesoriere, Ricercatore indipendente

Luca Lupo, Università della Calabria

Selena Pastorino, Liceo Classico “Giuseppe Mazzini”, Genova

Federico Massari Luceri, Ricercatore Indipendente

Riccardo Roni, DIUSS, Università della Basilicata

Carlotta Santini, CNRS / École Normale Supérieure, Paris

Lorenzo Serini, Coordinatore, University of Warwick (UK)

Paolo Stellino, Universidade NOVA (IFILNOVA) de Lisboa.

Luigi Vavalà, Liceo Classico “De Sanctis”, Trani

Vivetta Vivarelli, Università degli studi di Firenze

Simone Zacchini, Università di Siena

Susanna Zellini, Coordinatrice, UCLouvain – Bruxelles

Benedetta Zavatta, Institut des textes et manuscrits modernes, CNRS / ENS, Paris

 

Membri Affiliati al Seminario Permanente Nietzscheano

Tiziana Andina, Università di Torino

Giuliano Campioni, Fondatore del SPN, Università di Pisa

João Constâncio Universidade NOVA (IFILNOVA) de Lisboa

Paolo D’Iorio, CNRS / École normale supérieure, Paris

Maria João Mayer Branco, Universidade NOVA (IFILNOVA) de Lisboa

Federica Miggiano, Università del Salento

Chiara Piazzesi, Fondatrice del SPN, Université du Québec à Montréal (Canada)

Irene Treccani, Ricercatrice Indipendente

Mattia Geretto, Università di Venezia

 


Sono necessari gli uni agli altri, trovano gli uni negli altri la loro migliore gioia, capiscono i loro segni distintivi – e tuttavia ciascuno di loro è libero, combatte e vince al suo posto…

Friedrich Nietzsche, Umano, troppo umano, § 261